«Con questi risultati il governo si sente solido»
L’analisi degli esiti delle elezioni amministrative di Pietro Ignazi, esperto di politica comparata
F16 per l’Ucraina: perché Zelensky li ha voluti a tutti i costi
I caccia occidentali permetteranno a Kiev di essere sempre più integrata nel circuito militare della Nato
«La mia vita spazzata via in una notte»
Il racconto dei giorni successivi all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna attraverso le parole di chi ne ha subito i danni
Gli editori indipendenti conquistano il Salone del Libro
Si è conclusa la trentacinquesima edizione dell’evento letterario di Torino dal tema Attraverso lo specchio
Mitsotakis vince le elezioni in Grecia, ma torna al voto
Il partito del centrodestra viene rieletto superando del doppio il partito della sinistra.
In Thailandia vincono i partiti dell’opposizione, l’ultima parola al re
Phak Kao Klai, Move Forward, è il primo partito alle urne e vuole ridimensionare l’esercito e la monarchia.
A 75 anni dalla nascita di Israele, «la società israeliana è più divisa che mai»
Il conflitto con la Palestina, i problemi interni e gli equilibri instabili nel Medio Oriente rendono l’anniversario dello Stato ebraico un’occasione per riflettere sulle sfide del passato e del futuro
«Impossibile trovare un altro come Arman Soldin» Il ricordo dei colleghi
Il 9 maggio è rimasto ucciso in Ucraina un videoreporter dell’agenzia France Presse durante un attacco russo
«Barbareschi mente»: le fake news nella sua intervista
Un’analisi delle parole di sfida del regista contro la libertà sessuale e di genere e il loro impatto sulla discriminazione e sulla cultura dello stupro
Molestie, un’esperienza quotidiana che influisce sulla vita delle donne
Un rapporto dell’associazione Violawalkhome rende i numeri della sicurezza delle donne sui treni e per strada
Un Punto Viola per fermare la paura
Luoghi sicuri e rifugi in tutta Italia contro la violenza di genere che si affidano a una preparazione psicologica e legale professionale
Amleta, il #MeToo italiano
Chi sono le donne di Amleta, l’associazione impegnata a contrastare la violenza di genere nello spettacolo italiano
«Non posso studiare se non ho un tetto sulla testa»
Ai piedi della statua di Minerva della Sapienza di Roma, da un accampamento di tende gli studenti manifestano contro il caro affitti
«Non mi sorprenderebbe se il risultato si dovesse ribaltare»
Sulla prima turnazione delle elezioni amministrative 2023, il commento di Vincenzo Emanuele, professore di Scienze politiche presso la Luiss Guido Carli di Roma
Alla ricerca degli arcobaleni
Quando un figlio non arriva: il viaggio di Veronica Calilli e Juan Surraco nella procreazione medicalmente assistita
Decreto Cutro, restrizioni e rigidità sulla gestione dei flussi migratori
La storia di Abraham, fuggito 15 anni fa dall’Eritrea, evidenzia gli aspetti più controversi del dl in discussione al Senato per la conversione in legge
L’Emilia Romagna nel fango
Il fotoracconto mostra le conseguenze dell’alluvione in Emilia Romagna. Sono 14 le vittime e oltre 26mila gli sfollati, mentre rimane ancora alto il rischio di frane
Residui, la legge Basaglia e il Santa Maria della Pietà
Un viaggio all’interno del cambiamento degli istituti psichiatrici dopo il 1978, con un focus sul più grande ex manicomio italiano ed europeo
Che cosa ci è rimasto dei vampiri scintillanti e vegetariani
Stephenie Meyer ha riportato in auge i succhiasangue nel 2005 con Twilight, permettendo a questa creatura soprannaturale di vivere un periodo d’oro
Cannes 2023 cede alle stelle hollywoodiane
Il festival francese accoglie sulla Croisette le celebrità americane nella speranza di creare un filo diretto con gli Oscar, come accade da anni a Venezia
Eurovision 2023, la vittoria di Loreen e l’anima dell’Ucraina
Fabrizio D’Alessio – conduttore de La Sveglia di Radio 2 e tra i cinque giurati del contest – racconta a Zeta il podio e l’edizione di quest’anno
È un tipo di magia atipica
Nei romanzi di genere fantasy ha grande importanza il sistema magico, alcuni autori ne creano di molto originali e innovativi
“Se mi ricordo… ti sposo”: l’ironia vince al teatro De’ Servi di Roma
Intervista a Mirko Cannella, doppiatore e attore membro della compagnia teatrale “I Pezzi di Nerd”
Non è lontano il cinema dell’AI
Da ChatGPT agli effetti speciali in AI, le prospettive dell’industria audiovisiva che supera i limiti umani
La musica dell’incoronazione di Carlo III è già una playlist
Pubblicata in tempo da record, “The Official Album of the Coronation of Their Majesties King Charles III & Queen Camilla” è una partitura al passo coi tempi
Dalla carta allo schermo alla carta
Le storie dei supereroi sono partite dai fumetti e arrivate al cinema e i film hanno ispirato libri con protagonisti i supereroi
L’alluvione in Emilia Romagna è colpa del cambiamento climatico
La manutenzione può essere solo una misura preventiva per arginare i danni del cambiamento climatico
Il cambiamento climatico è reale e l’IPCC non sta nascondendo alcuna incertezza sul futuro aumento delle temperature
Nel canale Telegram Distopia 2.0 circolano false notizie relative ai dati forniti dell’ONU
Il finto paper scientifico sui rischi dei vaccini mRNA in gravidanza
Su Telegram circola un file che afferma che l’FDA, un ente sanitario statunitense, avrebbe saputo di rischi legati ai vaccini in gravidanza. Si tratta di una notizia falsa.
Non ci sono elementi chimici iniettati nelle nubi
Il sito Byoblu afferma che la manipolazione artificiale del clima è condotta senza consenso e con informazioni ambigue per i cittadini
Rete • Zeta Numero 4 | Maggio 2023
Il nuovo numero del Periodico di Zeta è dedicato al tema Rete. Dal significato più letterale degli strumenti usati per la pesca in Abruzzo e in Sicilia, a quello che rimanda alle relazioni di solidarietà che l’associazionismo è capace di creare. Fino ad arrivare all’obiettivo raggiunto dalla squadra di calcio del Napoli
Esperimento • Zeta Numero 0 | Gennaio 2023
Un magazine tutto nuovo, dedicato alla parola “Esperimento” perché prodotto da ChatGPT, il software di intelligenza artificiale di OpenAI capace di generare testi a partire da input umani. Se siete curiosi di sapere quali saranno gli sport, le armi e i cibi del futuro, di leggere un reportage nello stile di Oriana Fallaci, Ernest Hemingway, George Orwell o conoscere come dialogherebbero tra loro personaggi famosi appartenenti diverse epoche, non vi resta che aprire e sfogliare il nostro periodico
Il numero di Zeta scritto da ChatGPT
Intelligenza Artificiale in redazione, la prima rivista prodotta interamente da una chatGPT
«Distruzione e sofferenza a Kiev»
La furia distruttiva della guerra nelle parole di grandi scrittori
Trovare l’anima gemella su Tinder: la magia delle bio accattivanti
In un mondo sempre più connesso, avere una relazione può sembrare un’impresa difficile, ma, con le giuste parole, è possibile attirare l’attenzione della persona giusta
Il potere dell’arte di esprimere la condizione umana
I soggetti di alcuni grandi capolavori raccontano la loro umanità
«La realtà che urge»: il World Press Photo
La giornalista Alessandra Mauro parla della mostra a Palazzo delle Esposizioni a Roma
Identità e aspettative: due facce di una moneta chiamata “famiglia”
Dal cambio dei nomi alla riscoperta dell’individuo: una commedia irriverente e profonda sulle dinamiche familiari e l’importanza dell’autodeterminazione
Un Comicon (quasi) da scudetto
Calcio e Winx caratterizzano la ventitreesima edizione della fiera del fumetto di Napoli alla Mostra d’Oltremare
Niente regole in amore e nel trucco
Nonostante il grande successo riscosso sui social dall’armocromia, il make-up artist delle celebrità Simone Belli vede questa teoria con scetticismo
La nuova sirenetta nuota in un mare di differenze
Il live action de La Sirenetta della Disney arriva nei cinema italiani dal 24 maggio
Jeanne du Barry e Maïwenn, due provocatrici a Cannes
Il Festival debutta con una storia in costume, un amore libero e “scandaloso” che trova la sua forza anche in Johnny Depp co-protagonista
Così abbiamo scalato “Le otto montagne”
Un film «complesso e unico» nel panorama produttivo italiano, raccontato da Rocco Messere di Wildside e dallo scrittore Paolo Cognetti
La degna conclusione dei Guardiani della Galassia
Il nuovo film dell’Universo Cinematografico Marvel è disponibile nei cinema italiani dal 3 maggio
Il vecchio carrozzone del Carnevale di Viareggio
La manifestazione nella cittadina toscana compie 150 anni. Sui viali a mare i carri celebrano la tradizione e raccontano la contemporaneità
“De Visi Mostruosi”, l’esasperazione della forma per la profondità della sostanza
La mostra della Fondazione Giancarlo Ligabue dedicata all’arte della caricatura
Il Cavalier d’Arpino saluta il Giro d’Italia 2023
L’avvocato De Arcangelis, co-fondatore dell’AIMANC, racconta la sua passione per il ciclismo amatoriale durante l’ultima tappa
«Il primo Gran Premio sott’acqua»
La Fia ha deciso di annullare il GP di Imola che si sarebbe dovuto correre questo fine settimana sul circuito romagnolo
Non è più lo scudetto del riscatto
Il campionato vinto dal Napoli è frutto di una cultura imprenditoriale che potrebbe trasferirsi anche in altri settori diversi dal calcio
Un amore infinito: l’entusiasmo dei tifosi del Giro d’Italia
Alla prima tappa della 106esima edizione della competizione sportiva, i favoriti nella cronometro vengono accolti con entusiasmo dalla folla
“Mare Fuori” alla Luiss Cinema e desiderio di riscatto
Gli attori e il regista della fortunata serie Rai si raccontano agli studenti dell’Università
«Non chiamatemi Maestro»
Paolo Sorrentino incontra gli studenti della Luiss in occasione dell’incontro organizzato dall’università e dall’Osservatorio Ethos
Combattere la povertà è un gioco di squadra
La rete tra l’AS Roma e le Acli di Roma per aiutare chi è in difficoltà e contrastare gli sprechi di cibo.
«Siccità ed eventi estremi sono due facce della stessa medaglia: il riscaldamento globale»
L’Italia piegata dal maltempo e dalla pioggia incessante e l’importanza di una corretta gestione del territorio per affrontare le emergenze. Ne abbiamo parlato con Antonello Pasini, fisico del Clima del Cnr
Le città intelligenti
In una smart city la gestione centralizzata dei servizi permette di evitare gli sprechi e ridurre l’inquinamento ambientale e luminoso
Ristrutturare casa? Basta spostare un muro… di cartone
L’azienda Archicart realizza pareti ecosostenibili e facili da spostare. Il prossimo passo sarà costruire degli edifici solo con questo materiale
La newsletter del Conte Dracula
L’aggiornamento periodico che rispetta la cronologia del classico di Bram Stoker e arriva direttamente via mail
Un SalTo nel BookTok
Il Salone del Libro di Torino catturato dalla rete dei tiktoker che consigliano i romanzi
AI, l’Unione europea accelera sulle norme
Prima approvazione per l’AI Act, una proposta di legge Ue per regolare l’Intelligenza Artificiale. Il primo passo della sfida all’innovazione incontrollata
Con l’AI il giornalismo cambia lingua
Durante l’ultima convention a Mountain View, Google ha mostrato le applicazioni di Bard e dell’intelligenza artificiale, tra cui un traduttore simultaneo
La reazione dei social all’arresto di Messina Denaro
Account falsi, milioni di tweet e mode da boss: un’analisi di TikTok, Instagram e Twitter
La formula sbagliata di Musk contro la disinformazione
Mentre aumentano i contenuti a rischio, Musk pensa a un automa che monitori i contenuti
Ladri di dati
La proposta della Commissione europea, sul controllo delle chat per fermare la diffusione di materiale pedopornografico, considerata dagli esperti
Una svolta green per ripensare il futuro delle aziende
Dai trend del 2022 emerge la preoccupazione per il clima. Gli effetti delle politiche verdi saranno visibili all’interno dei piani delle imprese
I sonnambuli
Le storie di Mario, Alessandro e Arek che, con passione e sacrificio, svolgono le proprie occupazioni di notte
«Una libreria diversa dalle altre», la storia di Antigone a Roma
«Qui ognun* è benvenuto, benvenuta, benvenutə». Spazio espositivo e culturale nel quartiere San Lorenzo, Antigone sta diventando un nuovo punto di riferimento della comunità LGBTQ+
Gianni Letta in visita alla scuola «Rimpianti? Solo aver abbandonato la mia redazione»
Al master in giornalismo Luiss l’ex Sottosegretario alla Presidenza ricorda il passato: «Niente politica, io volevo essere libero»
Luciana Castellina: «Fare la rivoluzione è obbligatorio»
La fondatrice de Il Manifesto racconta la sua esperienza con la politica e il giornalismo
La sfida dell’AI è educare al cambiamento
La Lectio Magistralis 2023 del Master di giornalismo Luiss a cura di Hermano Igo Krebs, dottore in robotica al Massachusetts Institute of Technology
«Difendere i valori italiani in una competizione sempre più difficile»
Un evento su quale futuro ci sia per lo spettacolo dal vivo e il cinema si è tenuto alla LUISS
«Dall’Ucraina ai vaccini, Mosca vuole il caos nelle democrazie»
Il giornalista americano Craig Silverman descrive a Zeta il lavoro di ProPublica per combattere le campagne di disinformazione del Cremlino
Il diavolo nel comportamento coordinato
Il discorso di Richard Kuchta sul diffondersi della disinformazione durante l’evento Tracking propaganda narratives in media
L’AI assistente del giornalista secondo Jeremy Caplan
Ospite alla Luiss, il direttore della didattica della Cuny’s di New York ha parlato dei modi in cui l’AI cambierà il giornalismo
I dati sono l’ingrediente principale del nuovo giornalismo
Il professor Colin Porlezza ha spiegato quali sono i nuovi trend del giornalismo. Tra tutti spicca il data journalism
Dalla pandemia alla guerra: «Così combattiamo la disinformazione alla Farnesina»
Il capo della comunicazione del ministero degli Esteri ha parlato di disinformazione durante l’evento di Media Literacy
Algoritmi e condivisione, come i social favoriscono la disinformazione
A lezione di viralità con il professore Filippo Menczer: «sulle piattaforme non vince sempre l’idea migliore»
La lingua è un altro sistema di difesa
I russi hanno manipolato per secoli il popolo ucraino imponendogli di parlare russo. Ora, sono gli ucraini a usare la propria lingua per fiaccare il nemico
“Information security”, il nuovo pilastro della difesa democratica secondo Ben Scott
Qual è il ruolo dell grandi piattaforme nel diffondere teorie cospirative e radicalizzare l’elettorato? L’opinione di Ben Scott, direttore di Luminate ed ex advisor di Barack Obama